Siamo masse manipolabili? Se ciò che è bene per tutti diviene bene per pochi, che differenza fa affidare le nostre vite a esseri umani ideologizzati e dormienti, o a intelligenze artificiali?
Perché un editoriale sulla vittoria dello scudetto del Napoli su Quoziente Humano?
Vivere il tempo presente: cogliere l'attimo, assaporarlo e goderlo dilata il tempo in una dimensione verticale, profonda e intensa
Ognuno di noi in guerra perde la propria libertà, il proprio libero arbitrio e la propria dignità. A monte dobbiamo dentro di noi iniziare a generare la pace
quelli economici, sociali ed ecologici, faticano a vedere la radice vera dei problemi e a pensare a soluzioni di lungo respiro.
Giacomo ha 6 anni, gli occhi neri e una testa piena di ricci. Con la spontaneità di un bimbo e la perspicacia di chi vuole andare in fondo alle sue domande ha dato una risposta di amore
"Vivere in tempo significa dare sostanza alle emozioni e realizzare ciò che vogliamo"
È questo il mondo in cui vogliamo vivere? Ci sono gli arrabbiati,...
Questa rubrica raccoglie notizie e storie che scuotono il nostro senso dell'umano. Voci, non da prima pagina. Per non essere ancora una volta distratti e silenti, almeno dentro noi stessi.
L'Italia, come l'Europa, si trova di fronte alla sfida di investire soldi in impatto positivo: che esperti e scienziati si uniscano in progetti di salvaguardia e sviluppo, sostenuti dalla politica.
In termini umani oggettivi, conviene la solidarietà, non tanto per ideologia o dogma ma per fatti concreti di vita reale
Mi ritengo libero? Quando esercito la mia libertà? E come? La consapevolezza di sé è la chiave